(English translation is at the end of the italian version)
Fra tutte le molecole chimiche citate nel post precedente, voglio descrivere in breve quelle che ho avuto modo di sentire singolarmente e che mi hanno colpito di più: l’ottanale (aldeidi C8) , nonanale (aldeide C9), decanale (aldeide C10) ed il Citrale (geraniale + nerale).
Aldeidi C8, C9, C10
Quando si parla di aldeidi, subito la mente va a Chanel n°5, il primo profumo della storia dove sono state usate le aldeidi (la C9, la C10 e la C11) nella sua formulazione.
Come suggerisce il loro nome, esse differiscono chimicamente per numero di atomi di carbonio nella struttura e quindi per il peso molecolare. Sono tutte liquide a temperatura ambiente ed incolori. Tal quali sono caratterizzate da un odore pungente e potente per la C8, un odore leggermente oleoso ma penetrante per la C9 fino al forte odore tipico della buccia d’arancia nella C10. In diluizione alcolica, tutte assumono aspetti più freschi e delicati, mantenendo una certa frizzantezza sopratutto nelle fasi iniziali, subito dopo aver estratto la mouillette dalla soluzione alcolica e lasciato evaporare un attimo l’alcol in eccesso.
Il contenuto di queste aldeidi negli oli essenziali di agrumi è variabile e all’incirca del 1-2%.
Altri componenti caratterizzanti il profilo olfattivo degli agrumi sono il Geraniale ed il Nerale, meglio conosciuti come Citrale a e b. Chimicamente anche loro sono aldeidi: i due composti differiscono solamente per la posizione del gruppo CHO (gruppo aldeidico) nella struttura molecolare: nel linguaggio della chimica organica sono detti isomeri di posizione.
Il Citrale (come somma di geraniale e nerale) dal punto di vista olfattivo è simile al limonene, fresco e pungente ma più aromatico e persistente, quasi aggressivo, invadente. I profumieri sanno approfittare di questa caratteristica quando vogliono modulare ed ottenere note agrumate/ esperidate più durevoli nel tempo, che non si spengono subito, per allungare un pò i tempi delle note di testa e fare da ponte per l’arrivo delle note di cuore del profumo.
Devo dire che, proprio per esperienza personale, ci vuole molto mestiere per domare al proprio volere il citrale e gli oli essenziali che lo contengono in elevata quantità, e calmare la sua propensione all’invadenza olfattiva.
Il contenuto naturale in citrale negli oli essenziali di agrumi non supera il 2%.
In profumeria si fa uso spesso del citrale di derivazione sintetica. l’IFRA ne raccomanda un uso limitato per gli effetti sensilbilizzanti che potrebbe causare.
Fonti naturali in cui tale molecola è abbondante sono tuttavia presenti.
Alcune delle principali specie vegetali ad alto contenuto di citrale sono la litsea cubeba, la verbena ed il lemongrass.
La litsea cubeba, originaria del sud est asiatico, produce un frutto che per distillazione in corrente di vapore da un olio essenziale al 70-75% di contenuto in citrale.
La verbena (lippia triphylla) più conosciuta come erba luisa o limoncina, è una specie vegetale di origine sud americana. L’olio essenziale ottenuto dalle foglie contiene circa il 35-40% di citrale.
Il lemongrass è nativo del sud est asiatico ed è molto utilizzata nella cucina asiatica: qui il contenuto in citrale dell’olio essenziale contenuto nelle lunghe foglie arriva fino al 70%.
Spero che questa piccola nota su diversi aspetti degli agrumi possa aver interessato il lettore, magari avendola letta sbucciando ed assaggiando una arancia o un mandarino.
un caro saluto a tutti
ENGLISH TRANSLATION
HESPERIDATE NOTES:CITRUSES..BUT NOT ONLY 2nd Part
Among all the chemical molecules cited before, i want to describe briefly the ones that i tried singularly: Octanal (C8 aldehyde), Nonanal (C9 aldehyde), Decanal (C10 aldehyde) and Citral (geranial+ neral).
C8 C9 C10 aldehydes
in perfumery when we talk about aldehydes, mind goes right to Chanel n°5 the most famous perfume where aldehydes (C9, C10, C11 mostly) were formulated for the first time.
As from the name, they differ by the number of carbon atoms in the structure and so for the molecular weight. All 3 are liquid at room temperature and uncolored. Smelled raw they posses a pungent and powerful odor as for C8, a slightly penetrating oily odor for C9 , to the typical peel orange odor for C10. In alcoholic dilution all them reach more fresh and delicate aspects still having some sparkling, principally at the beginning just after the blotter dipping in the alcoholic solution and after the alcohol is gone.
Aldehyde content in citrus essential oil is variable between 1-2%
Citral
Other components that characterize the olfactive profile of citruses are Geranial and Neral, better known singularly as Citral A and B or Citral as the sum of the two. Chemically these molecules are aldehydes too: they differ for the CHO group position (aldehydic group) in the molecular structure: in organic chemistry language they are called position isomers.
From the olfactive point of view Citral is similar to limonene: fresh, pungent, but more aromatic and persistent, almost aggressive, intrusive.
Perfumers know how to take advantage from this characteristic when they want to module and get persisting citrus notes, that do not vanish/fade suddenly, to extend a little the head notes timing bridging the arrival of the perfume heart notes.
I must tell that, from personal experience, you need trade to subdue to what you want Citral and the essential oils that contain it, calming it tendency to olfactive intrusiveness.
The natural Citral content in citruses is not more than 2%.
In perfumery usually is used the synthetic chemical molecule. IFRA recommends a limiting use of all the sources of Citral for the sensitizing effects that it may cause.
Other natural sources where Citral is found are available.
Some of the principal vegetal species with strong citral content are Litsea cubeba, Verbena and Lemongrass.
Litsea cubeba originating from south-east Asia give a fruit that for steam distillation gives an essential oil with 70-75% of citral content.
Verbena (lypphia tryphilla), better known in Italy as Limoncina or Erba Luisa, is a plant originating from south America. The essential oil citral content that come from the leaves is about 35-40%.
Lemongrass is from south-east Asia and is used a lot in asiatic cuisine: here citral content of the essential oil that comes from the long leaves reach about 80%.
i hope that this little note on the different aspects of citruses should interest the reader, that maybe has read the post peeling and eating his favorite fruit , an orange or a mandarine.
Greetings to everybody