lunedì 29 novembre 2010

NOTE ESPERIDATE: AGRUMI...MA NON SOLO Parte II


(English translation is at the end of the italian version)

Fra tutte le molecole chimiche citate nel post precedente, voglio descrivere in breve quelle che ho avuto modo di sentire singolarmente e che mi hanno colpito di più: l’ottanale (aldeidi C8) , nonanale (aldeide C9), decanale (aldeide C10) ed il Citrale (geraniale + nerale).

Aldeidi C8, C9, C10
Quando si parla di aldeidi, subito la mente va a Chanel n°5, il primo profumo della storia dove sono state usate le aldeidi (la C9, la C10 e la C11) nella sua formulazione.

Come suggerisce il loro nome, esse differiscono chimicamente per numero di atomi di carbonio nella struttura e quindi per il peso molecolare. Sono tutte liquide a temperatura ambiente ed incolori. Tal quali sono caratterizzate da un odore pungente e potente per la C8, un odore leggermente oleoso ma penetrante per la C9 fino al forte odore tipico della buccia d’arancia nella C10. In diluizione alcolica, tutte assumono aspetti più freschi e delicati, mantenendo una certa frizzantezza sopratutto nelle fasi iniziali, subito dopo aver estratto la mouillette dalla soluzione alcolica e lasciato evaporare un attimo l’alcol in eccesso.

Il contenuto di queste aldeidi negli oli essenziali di agrumi è variabile e all’incirca del 1-2%.

Altri componenti caratterizzanti il profilo olfattivo degli agrumi sono il Geraniale ed il Nerale, meglio conosciuti come Citrale a e b. Chimicamente anche loro sono aldeidi: i due composti differiscono solamente per la posizione del gruppo CHO (gruppo aldeidico) nella struttura molecolare: nel linguaggio della chimica organica sono detti isomeri di posizione.

Il Citrale (come somma di geraniale e nerale) dal punto di vista olfattivo è simile al limonene, fresco e pungente ma più aromatico e persistente, quasi aggressivo, invadente.  I profumieri sanno approfittare di questa caratteristica quando vogliono modulare ed ottenere note agrumate/ esperidate più durevoli nel tempo, che non si spengono subito, per allungare un pò i tempi delle note di testa e fare da ponte per l’arrivo delle note di cuore del profumo.
Devo dire che, proprio per esperienza personale, ci vuole molto mestiere per domare al proprio volere il citrale e gli oli essenziali che lo contengono in elevata quantità, e calmare la sua propensione all’invadenza olfattiva.

Il contenuto naturale in citrale negli oli essenziali di agrumi non supera il 2%.

In profumeria si fa uso spesso del citrale di derivazione sintetica. l’IFRA ne raccomanda un uso limitato per gli effetti sensilbilizzanti che potrebbe causare.

Fonti naturali in cui tale molecola è abbondante sono tuttavia presenti.
Alcune delle principali specie vegetali ad alto contenuto di citrale sono la litsea cubeba, la verbena ed il lemongrass.

La litsea cubeba, originaria del sud est asiatico, produce un frutto che per distillazione in corrente di vapore da un olio essenziale al 70-75% di contenuto in citrale.

La verbena (lippia triphylla) più conosciuta come erba luisa o limoncina, è una specie vegetale di origine sud americana. L’olio essenziale ottenuto dalle foglie contiene circa il   35-40% di citrale.

Il lemongrass è nativo del sud est asiatico ed è molto utilizzata nella cucina asiatica: qui il contenuto in citrale dell’olio essenziale contenuto nelle lunghe foglie arriva fino al 70%.

Spero che questa piccola nota su diversi aspetti degli agrumi possa aver interessato il lettore, magari avendola letta sbucciando ed assaggiando una arancia o un mandarino.

un caro saluto a tutti


ENGLISH TRANSLATION

HESPERIDATE NOTES:CITRUSES..BUT NOT ONLY 2nd Part
Among all the chemical molecules cited before, i want to describe briefly the ones that i tried singularly: Octanal (C8 aldehyde), Nonanal (C9 aldehyde), Decanal (C10 aldehyde) and Citral (geranial+ neral).

C8 C9 C10 aldehydes
in perfumery when we talk about aldehydes, mind goes right to Chanel n°5 the most famous perfume where aldehydes (C9, C10, C11 mostly) were formulated for the first time.
As from the name, they differ by the number of carbon atoms in the structure and so for the molecular weight.  All 3 are liquid at room temperature and uncolored. Smelled raw they posses a pungent and powerful odor as for C8, a slightly penetrating oily odor for C9 , to the typical peel orange odor for C10. In alcoholic dilution all them reach more fresh and delicate aspects still having some sparkling, principally at the beginning just after the blotter dipping in the alcoholic solution and after the alcohol is gone.

Aldehyde content in citrus essential oil is variable between 1-2%

Citral
Other components that characterize the olfactive profile of citruses are Geranial and Neral, better known singularly as Citral A and B or Citral as the sum of the two. Chemically these molecules are aldehydes too: they differ for the CHO group position (aldehydic group) in the molecular structure: in organic chemistry language they are called position isomers.

From the olfactive point of view Citral is similar to limonene: fresh, pungent, but more aromatic and persistent, almost aggressive, intrusive.

Perfumers know how to take advantage from this characteristic when they want to module and get persisting citrus notes, that do not vanish/fade suddenly,  to extend a little the head notes timing bridging the arrival of the perfume heart notes.
I must tell that, from personal experience, you need trade to subdue to what you want Citral and the essential oils that contain it, calming it tendency to olfactive intrusiveness.

The natural Citral content in citruses is not more than 2%.
In perfumery usually is used the synthetic chemical molecule. IFRA recommends a limiting use of all the sources of Citral for the sensitizing effects that it may cause.

Other natural sources where Citral is found are available.
Some of the principal vegetal species with strong citral content are Litsea cubeba, Verbena and Lemongrass.

Litsea cubeba originating from south-east Asia give a fruit that for steam distillation  gives an essential oil with 70-75% of citral content.

Verbena (lypphia tryphilla), better known in Italy as Limoncina or Erba Luisa, is a plant originating from south America. The essential oil citral content that come from the leaves is about 35-40%.

Lemongrass is from south-east Asia and is used a lot in asiatic cuisine: here citral content of the essential oil that comes from the long leaves reach about 80%.

i hope that this little note on the different aspects of citruses should interest the reader, that maybe has read the post peeling and eating his favorite fruit , an orange or a mandarine.

Greetings to everybody

lunedì 22 novembre 2010

Dal mio diario olfattivo Note esperidate: Agrumi... ma non solo Parte I


(English translation is a the end of the italian version)

Comincia il freddo e arriva la stagione di quei deliziosi frutti arancioni che colorano le nostre tavole, deliziano il nostro palato e ci riforniscono di vitamina C e, perchè no, stuzzicano il nostro olfatto con i loro effluvi freschi, penetranti, frizzanti ogni qualvolta li sbucciamo: di chi sto parlando? ma degli agrumi naturalmente.
L’arancio nella varietà amaro, dolce, sanguinello e tarocco, il bergamotto, il limone, il mandarino, il lime, il pompelmo sono i rappresentanti principali di questa grande famiglia di frutti e dei relativi gli oli essenziali che si ricavano dalla loro buccia.

sabato 20 novembre 2010

3rd post English Translation

Journey into the harvesting and distillation of Friuli's plain lavender Part II
While harvesting lavender, the heat of july days contributing factor, the air around was full of the characteristic flowery-canforaceous odour of this type of lavender: clean, simple, familiar. The principal chemical molecules that are in the lavandin odour are linalool, linalyl acetate, camphor, borneol, cineol, terpineol. The principal difference between lavanda vera (Angustifolia) and the lavandin (lavanda Hybrida) is represented by the relative concentrations of the chemical components as shown in the following table.

Cineole and camphor are less present in lavanda vera; in fact its olfactive profile is a bit more flowery respect to lavandin; it is although seen a higher linalool content, a terpenic alcohol that is present in several essential oil compositions and here, in lavanda vera, contribute to its flowery aspect. As soon as harvested, lavender is sent to distillation; from harvesting to distillation lasts no more than 1-2 hours. The big Boiler is loaded to proceed at the operation that, as simple,always show its magical side during its execution. From the bottom of the Boiler, water steam is injected to slowly heat all the boiler volume until it is reached 100°C (212°F) necessary for the vegetal membrane rupture that hold the precious scented liquid.
After 10 minutes the steam, full of essential oil, start to come out from the top of the boiler and through a pipe called “swan neck” reach the cold part of the distillation unit, the condenser.
The distillation proceed til visually the arrive of essential oil on the aqueous layer start to be less; the steam generation is then stopped and it is waited that the temperature inside the boiler is low enough to operate the discharge.
The discharged material is carried outside the plant and let dry so to be used it as recycled organic material.
The essential oil separated from the water is bottled and matured for some weeks, shielded from light and in fresh conditions just before the bottling of the 10 ml droppers.
The aromatic water is stored in large bottles and in fresh conditions too. they are then bottled in 1 liter bottles for selling.

Being part and watching the transformations that leads at the “capture” of the aromatic soul of a plant is an experience that, although simple, is always unique. For a curious about odours like me, a joy being immersed in the light and clean lavender scented air that was hugging all of us protectively.

venerdì 19 novembre 2010

2nd post English Translation

From my olfactive log: Journey into the harvesting and distillation of Friuli's plain lavender

I want to start this blog with a post dedicated to one of the most popular essential oils: Lavender essential oil. Last summer I had the chance to see and participate to the lavender harvesting at the farm “Natura Viva” of Ermes and Simona Godeassi in Strassoldo, Udine province, in Friuli Venezia Gulia region of Italy.
The farm “Natura Viva” is a member of APPO Friuli, the association of officinal plants growers of Friuli together with other 9 members that lead on the Udine and Pordenone lands.
Is so praiseworthy the activity and passion of all the members, starting from its head person, Sergio Mucchiut, to let people know their product, the lavender and the essential oil obtained by steam distillation.

I met Mr Ermes Godeassi some years ago, at the beginning of my career in the olfactive world. Very nice person, straight, pleasant, active, a person that is proud of his origins. The lavender cultivation and harvesting is something that make him proud. So as his daughter Simona, she too so energetic and always on the edge in every phase of the manufacturing.

Mr Sergio Mucchiut give his knowledge and love for nature in this adventure to bring diffusion and the knowledge of the real Friuli's lavender essential oil; in his farm he is going ahead with his biodynamic growing project.

The lavender species cultivated in this area of Friuli is the lavanda hybrida (also known as lavandin) Grosso variety; this type of lavender is the most cultivated variety because of the high final yield in essential oil, the highest between all lavender variety.

A fine view on a lavender field just before harvesting is very emotional: the bleu violet colour of the flower mixed with the green of the stalk, give the characteristic Provence colour that usually is seen in the advertisement pictures of the south of France, patria of this natural beauty.
Effectively, if concentrated on the colours and smell that arrive at the nose through the wind, readily you will be pushed in a provencal dimension...bonjour a tout vous.



Right after the mowing machine cut and gather of the lavender bunches, the final look of the field changes radically, while in the air remains the characteristic scent of lavender.




In the next post i will finish the story about my close meeting with the lavender with some details on the essential oil composition and the distillation operation.

mercoledì 17 novembre 2010

Let's Go International: 1st Post English Translation

Esperienze Olfattive: The Beginning
"..Captain’s Log, Star Date 4231.2..."
As all fans of the popular TV series STAR TREK know, this was the starting of all episodes...the beginning of a new adventure of the starship Enterprise and his crew to the discover of new worlds.

The same way i want to start my adventure into the blogsfera world, telling about my experiences and discoveries in the odours’ world, from simple ones to sophisticated, writing sensations, talking about techniques and why not, about chemistry....about scented molecules that diffuse in the air and that, captured by our nose, interact whit us.
i will tell you about my mixing experiments of raw materials, essential oils, absolutes, resinoides and about the preparation of alcoholic tinctures/vegetal extracts.

Odours: an ethereal world made of emotions and molecules.

mercoledì 10 novembre 2010

ISPIRAZIONE LAVANDA/LAVENDER INSPIRATION

(english translation is at the end of the italian version)
 

L'incontro estivo con la lavanda, la sua raccolta e distillazione mi ha fatto poi sviluppare una serie di fragranze con quel tema base.
Chiamatela ispirazione o magari visione, dopo poco piu di qualche mese di miscelazione, tra formulazioni e rielaborazioni, maturazione e ritocchi, mi sono ritrovato per le mani 5 varianti sul tema lavanda.
Qualcuna estrosa al mio naso, qualcuna sensuale e seducente.
Le mie fragranze o, come piu mi piace chiamarle, le mie Bimbe, hanno avuto un certo successo nel mio piccolo entourage..

Riporto qua la descrizione con cui le ho proposte: intanto, se qualcuno fosse incuriosito e interessato a provarle, basta mi mandi una mail e sarò lieto di offrire i campioncini.


Serie Lavanda
l'ispirazione per queste fragranze parte dai campi colorati di blu violetto, quando la pianta è in fiore e pronta per la distillazione, nel pieno della sua carica di olio essenziale. Il profumo che emana un campo di lavanda sotto il sole estivo è stato catturato, ripreso e sviluppato in diverse forme.

Acqua di Lavanda
Una lavanda dolce, soffice ed avvolgente per sentirsi carezzati in un abbraccio confortante e pieno di gioia. Le note aromatiche della lavanda sono accentuate dalla freschezza del limone e dalla dolcezza della Tonka.

Spicy Lavender
Speziata, calda e sensuale, questa fragranza accende la malizia...
Chiodo di garofano, noce moscata e sandalo flirtano con la lavanda donandole un carattere che si fa notare.

Lavanda d'Oriente
Un viaggio ad oriente: serate al chiaro di luna illuminate dalla luce delle candele e distesi su letti fatti di morbidi cuscini.....
Note resinose di labdano accompagnano la lavanda verso mete misteriose....

Fresca Lavanda
Un'idea vivace e originale per il tema lavanda: una frizzante nota a base di limone, menta e geranio si lega alla lavanda fiorita per rinfrescare la pelle e profumare con una carica di energia.

Lavanda Fizz
Una colonia classica, dove la lavanda si combina con le note esperidate di bergamotto e pompelmo esaltandone il carattere gioioso ed energico.
Adatta al risveglio del mattino per essere pronti alla nuova giornata con un sorriso in viso.


ENGLISH TRANSLATION

LAVENDER INSPIRATION
The summer meeting with the lavender, its harvesting and distillation give me the hint to develop a fragrance series with that theme.
Call it inspiration or vision, after some months of mixing, between formulation, reformulations maturation and small changes, i got 5 variation on lavender theme.
Some one fanciful at my nose, some one sensual and seductive.
My fragrances or, as i lie to call them, my Babies, got some success between my friends..
I report here the descriptions as i propose them: by the way, if somebody is interested into trying them, just mail me and i will be honored to send the samples.

Lavender set
the fragrance inspiration start from the blue fields when the lavender is flowery and ready for distillation, fully charged of its essential oil. The scent that come from a field of lavender under the summer sun is captured and developed in several forms.

Acqua di Lavanda (Lavender Water)
a sweet lavender, soft and wrapping to feel caressed by a comforting hug full of joy. The aromatic lavender notes are accentuate by the lemon freshness and from the sweetness of tonka.

Spicy Lavender
spicy, warm, sensual, this fragrance lights up the naughtiness..
clove, nutmeg and sandal wood flirts with lavender developing a strong character.

Lavanda d'Oriente (Oriental Lavender)
a journey to orient: moon lights nights lighted by candle while laying on a bed of pillows..
resinous notes of labdanum walk with lavender to mysterious mete

Fresca Lavanda (Fresh Lavender)
an original and vivace idea for lavender theme: a sparkling note with lemon, mint and geranium fits a flowery lavender to refresh the skin and scenting with an energy charge.

Lavanda Fizz
a classical cologne, where lavender gets together with the hesperidate notes of bergamot and grapefruit, exalting its joy and energetic character.
Good for the wake up to be ready for a new day with a smile on the face.

martedì 9 novembre 2010

VIAGGIO NELLA RACCOLTA E DISTILLAZIONE DELLA LAVANDA DI PIANURA IN FRIULI parte II

Durante la mietitura, complice addizionale il caldo dei giorni di luglio, l’aria si è riempita della caratteristico odore fiorito-canforaceo di lavanda, un odore pulito, semplice, familiare.
Le molecole chimiche principali coinvolte nell’odore "lavanda" sono il linalolo, il linalil acetato, la canfora, il borneolo, il cineolo ed il terpineolo.
Tra la Lavanda Vera (Lavanda Angustifolia) ed il cosiddetto Lavandino (Lavanda Hybrida) la differnza è rappresentata dalle concentrazioni relative degli stessi componenti chimici come illustrato dalla seguente tabella.


il cineolo e la canfora sono molto meno presenti nella lavanda vera, che ha infatti un profilo olfattivo più fiorito rispetto al lavandino, più sui toni canforacei; si nota anche il diverso contenuto in linalolo, un alcol terpenico che rientra nella composizione di moltissimi oli essenziali e che qui contribuisce all’aspetto fiorito proprio della lavanda vera.

Una volta raccolta, la lavanda viene avviata alla distilllazione; si carica la grande caldaia per procedere all'operazione che, nel suo svolgimento, mostra sempre un lato quasi magico, misterioso e alchemico.


Dal fondo della caldaia viene iniettato vapore acqueo che lentamente riscalda tutto il volume del distillatore fino ai 100 °C necessari alla riuscita dell’operazione di rottura delle membrane vegetali che trattengono il prezioso liquido odoroso. Dopo una decina di minuti il vapore saturo d’olio essenziale comincia a uscire dalla parte superiore della caldaia e tramite un tubo di collegamento, il cosidetto collo di cigno, arriva alla parte raffreddata del distillatore, il condensatore. La miscela raffreddata olio essenziale/acqua si raccoglie quindi in un contenitore che permette la loro separazione per differenza di densità: sulla superficie liquida si addensa in continuazione uno strato di olio che viene raccolto in appositi contenitori, mentre dal fondo viene scaricata l'acqua aromatica.


La distillazione procede finche non si nota visivamente che l’arrivo dell’olio di lavanda sulla superficie tende a diminuire; a questo punto, la generazione di vapore viene interrotta e si aspetta che la temperatura all’interno della caldaia sia tale da permettere le operazione di scarico.


Il materiale vegetale esaurito viene poi riportato all’esterno e lasciato asciugare in cumuli per venir poi usato come materiale da compostaggio.

L’olio essenziale separato dalle acque di lavanda viene imbottigliato in grosse damigiane e lasciato maturare per qualche settimana al riparo della luce ed al fresco prima di procedere al riempimento delle piccole confezioni contagocce.


Le acque aromatiche sono a loro volta stoccate in appositi contenitori e conservate al fresco. Sono poi distribuite in bottiglie da litro.

Partecipare ed osservare da vicino alle trasformazioni che portano ad ottenere da una pianta la sua anima aromatica è una esperienza che, nella sua semplicità, resta sempre unica e, per un curioso di odori come me, una gioia essere immerso nell’atmosfera lieve e pulita della lavanda che sembrava quasi avvolgere tutti in un abbraccio protettivo.

domenica 7 novembre 2010

DAL MIO DIARIO OLFATTIVO:VIAGGIO NELLA RACCOLTA E DISTILLAZIONE DELLA LAVANDA DI PIANURA IN FRIULI

Voglio iniziare questo blog con un post dedicato a uno degli oli essenziali più conosciuti e riconosciuti: l’olio essenziale di Lavanda.
Ho potuto assistere e partecipare la scorsa estate alla raccolta della Lavanda presso l’azienda agricola Natura Viva di Simona ed Ermes Godeassi a Strassoldo, in provincia di Udine. L’azienda Agricola Natura Viva è membro della APPO Friuli (Associazione Produttori Piante Officinali) insieme altri 9 associati sparsi tra le province di Udine e Pordenone. E’ encomiabile l’attività e la passione di tutti gli associati, a partire dal Presidente della APPO il signor Sergio Mucchiut, per far conoscere il loro prodotto, la lavanda e l’olio essenziale ottenuto per distillazione in corrente di vapore.
Ho conosciuto il sig. Ermes Godeassi qualche anno fa all’inizio della mia carriera nel mondo olfattivo. Una persona diretta, simpatica e molto attiva, un friulano DOC. La coltivazione e raccolta della sua lavanda è una cosa che lo inorgoglisce tantissimo. Come la figlia Simona, energica anche lei e sempre in prima linea in tutte le fasi della lavorazione.
il sig. Sergio Mucchiut mette a disposizione il suo sapere ed il suo amore per la natura in questa avventura di diffusione della conoscenza del vero olio essenziale di lavanda friulano e porta avanti nella sua azienda agricola il progetto di coltura biodinamica.
La varietà di lavanda coltivata qui nella pianura friulana è la Lavanda Hybrida (in gergo Lavandino) varietà Grosso; questo tipo di lavanda è quella coltivata più comunemente in pianura per la sua alta resa in olio finale, la maggiore fra tutte le varietà di lavanda.
Il colpo d’occhio sul campo di lavanda appena prima della mietitura e a dir poco emozionante: il blu violetto del fiore si mescola con il verde smeraldo dello stelo generando il caratteristico colore “Provenza” che si è abituati a vedere nelle immagini di propaganda del sud della Francia, patria di codesta bellezza naturale. In effetti, se ci si isola un attimo e ci si concentra sui colori e l’odore sottile che arriva al naso portato dal vento, si è prontamente catapultati in una dimensione provenzale...bonjour a tout vous..




dopo il passaggio della falciatrice e la raccolta della lavanda già in fasci, l'aspetto del campo cambia radicalmente, mentre nell'aria permane il caratteristico odore fiorito-canforaceo della Lavanda Hybrida.


nel prossimo post completerò il resoconto di questo incontro ravvicinato con la lavanda con alcuni dettagli sulla composizione dell’olio essenziale e sulla sua distillazione.

ESPERIENZE OLFATTIVE: L'INIZIO

“Captain’s log, Star Date 4231.2...”, ovvero “Diario del capitano, data astrale 4231.2...”
Come ben sanno gli appassionati di Star Trek, cominciavano così tutti gli episodi del famoso telefilm...cominciava una nuova avventura della nave spaziale Enterprise e del suo equipaggio alla scoperta di nuovi mondi...
Così voglio cominciare questa mia avventura nel mondo della blogsfera, raccontandovi delle mie esperienze e scoperte nel mondo degli odori, dalle più comuni alle più sofisticate, annotando sensazioni, parlando di tecniche e perché no, anche di chimica...di molecole odorose che si diffondono nell’aria e che, catturate dal naso, interagiscono con noi.
Ancora, vi racconterò dei miei esperimenti di miscelazione di materie prime, oli essenziali, assolute, resinoidi e la preparazione delle tinture alcoliche/estratti vegetali.

Odori: un universo intangibile fatto di emozioni e molecole