mercoledì 16 marzo 2011

L'INTERVISTA

ho avuto l'occasione di incontrare "virtualmente" Dominga Ciaravella del blog "Profumi e sensazioni" (http://yslbeauteitalia.blogspot.com) attraverso una sua mail dove chiedeva alcune informazioni su me e la mia attività. Ne è scaturita questa intervista che ha pubblicato sul suo blog e che linko qui per tutti quelli che passano dal mio.

un grazie a Dominga

i meet "virtually" Dominga Ciaravella of the blog "Profumi e sensazioni" (http://yslbeauteitalia.blogspot.com) through an email she sent to me for infos about me and my activity. Comes out an interview that she posted on her blog and that i link on mine for all that comes here..

thank you Dominga

...Un Percorso Olfattivo e Creativo...an Olfactive and Creative Path..

English translation at the end of the italian post

Lo scorso sabato 12 marzo presso la sede ENAIP di Pasian di Prato (UD) ho tenuto il corso di educazione olfattiva e profumeria dal titolo
Profumeria Naturale: un percorso olfattivo e creativo.
il corso si è svolto su 2 momenti: uno teorico, in cui vengono fornite nozioni sull’olfatto e sul sistema olfattivo, la natura degli odori e come questi interagiscono con il nostro olfatto e come vengono ottenute le più comuni materie prime in profumeria. 
Un secondo momento pratico dove, dopo un “incontro ravvicinato” con oli essenziali e assolute e spiegato i concetti base riguardo la volatilità delle molecole e un escursus tra le famiglie degli odori, i partecipanti hanno piano piano costruito una loro fragranza personalizzata.

Descrivere la sensazione olfattiva procurata, per esempio, da un odore di un olio essenziale, 
e descriverlo in modo che chi ci ascolta abbia almeno inizialmente una vaga idea di quello che stiamo cercando di comunicare, è sempre un qualcosa che di primo impatto risulta difficile. Quella specie di paura di “sbagliare” che attanaglia quando siamo alle prese con qualcosa di nuovo, lentamente poi lascia il posto alla immediatezza e le descrizioni olfattive  si fanno poi via via sempre più ricche di parole ed aggettivi. E’ sempre bello vedere come le persone, immerse in questo universo invisibile fatto di molecole odorose, sviluppino, seppur in modo embrionale, una consapevolezza olfattiva e diventano più curiose e avide di odorare e conoscere.

Inizialmente visto con reverenza, l’approccio pratico e manuale con gli oli essenziali, maneggiarli, accostarli, sceglierli, provarli e scartare o accettare miscele , si è rivelato un gioco bello ed allo stesso tempo serio, dove ognuno ha sviluppato un proprio tema personale, pensato in completa autonomia.
concetti come dolcezza, rotondità, freschezza della fragranza sono stati assimilati man mano che venivano coinvolti dalla loro “creatura”, aiutandoli nella formulazione finale per la correzione di alcune “sbavature”. Quando alla fine il test finale sulla pelle soddisfaceva le intenzioni iniziali dei partecipanti, il sorriso che si dipingeva sul loro volto è stato per me il ringraziamento più bello e genuino al mio lavoro.


un grande ringraziamento va a tutto lo staff dell’ENAIP FVG ed in particolare a Isabella Peruzzi, cara amica, infaticabile organizzatrice e responsabile della sezione Naturalis dell’ENAIP FVG che hanno reso possibile questa giornata “profumata”.

NB. prossima data il 14 maggio sempre a Pasian di Prato (UD)


english translation 

 ...an Olfactive and Creative Path..
Last saturday, march 12th at ENAIP's site in Pasian di Prato (UD) i held a class about olfactive education and perfumery titled:
Natural perfumery: an olfactive and creative path.
the class was builded on 2 main phases: the first one, where there are given concepts about olfaction and the olfactive system, the origin of odours and how these interact with our olfactive system and how natural raw materials for perfumery are obtained. a second practical phase where, after a “close encounter” with essential oils and absolutes and explained the main concepts on molecule's volatility and an excursus through the odours family, the participants slowly “build” their own fragrance.

Describing the olfactive sensation given by, for example, the odour of an essential oil, and describing it so that who is hearing us has initially a vague idea of what we are talking about, is always something that at first is a little difficult; that kind of fear of saying something “wrong” that take us when we deal with something new, slowly free place to immediacy and the olfactive descriptions enrich of words and adjectives. Is always nice to see how people, immersed  in this universe of invisible smelling molecules, develops, even rough at the beginning, an olfactive awareness and become more curious and avid of smelling and knowing.

At the beginning seen with concern, the manual and practical approach to the essential oils handling, matching, choosing,trying, rejecting or accepting the mixtures, become a nice game, but at the same time serious, where everybody developed their own personal theme, thought in complete autonomy.
Concepts as sweetness, roundness, freshness of the fragrance was assimilated by the participants as soon they where captured by their “creations”,while helping them in the final formulation to correct flaws. When at the end the skin test satisfied the initial intentions of the participants, the smile that comes out on their faces was the best and  real thanks for my job.

a very big thanks to all ENAIP’s Staff, particularly to Isabella Peruzzi, dear friend,  untiring organizer and responsible for the ENAIP’s Naturalis section that has made possible this scented day.
NB. next class on May 14th again at Pasian di Prato (UD)