(english traslation at the end of teh italian post)
il 24 giugno è San Giovanni e mi ricordo che proprio in questa giornata, quando ero ragazzino, mia nonna era solita preparare il liquore fatto in casa a base del frutto ancora acerbo di noci: il nocino (nocillo in partenopeo). La tradizione vuole che in questa giornata avvenga la raccolta delle noci necessarie alla ricetta. Più precisamente bisognerebbe raccoglierle nel momento del passaggio tra il 23 ed il 24 giugno, quindi verso mezzanotte. Ma se non siete persone che tirano tardi o che vogliono osservare le tradizioni, le noci si possono raccogliere ancora per questa settimana.
il liquore che si ottiene veniva considerato medicamentoso oltre che digestivo: tanti piccoli malesseri potevano essere curati/prevenuti dall'assaggio del nocillo.
io mi ricordo sempre l'odore: aromatico, legnoso con un sottofondo medicinale dovuto alle spezie aggiunte mentre il sapore dolce e tannico, che lascia la lingua leggermente allappata, è dovuto all'estratto del mallo della noce acerba.
Per chi volesse cimentarsi nella preparazione di questo liquore, indico la ricetta ed ingredienti:
Preparazione di 1,5 litri di Nocillo
Ingredienti:
per l'infuso
- Alcol l. 1;
- 13 noci;
- 13 chicchi di caffé tostato;
- 6 chiodi di garofano;
- mezza stecca di Cannella;
- 1 noce moscata;
per lo sciroppo
- mezzo litro di acqua ;
- 250 gr di zucchero
spaccare le noci in 4 spicchi, metterle in un barattolo di volume adatto, possibilmente con chiusura ermetica e versarci sopra l’alcol. Aggiungere poi i chicchi di caffè precedentemente sbriciolati, la noce moscata schiacciata, i chiodi di garofano, e la cannella. Chiudere il barattolo e lasciarlo fuori al sole sole per 40 gg. Ogni tanto una piccola agitata del contenuto del barattolo aiuta il processo di estrazione; durante questo periodo si osserva un lento ma costante inscurimento del liquido dovuto ai tannini che vengono estratti dall'alcol.
Passato questo tempo, si filtra l'infuso con un imbuto pieno di ovatta o con un telo di cotone per liberarlo da tutti gli ingredienti solidi.
A parte si prepara uno sciroppo con l'acqua e lo zucchero, facendolo sciogliere sul fuoco al bollore.
Quando questa sarà fredda l’aggiungeremo all’alcol e lasceremo riposare il liquore per altri 40 giorni al fresco ed al buio.
Trascorso questo tempo si filtrerà ancora il nocino e si potrà iniziare a servirlo. Oltre che digestivo e un ottimo compagno nella lettura di un libro, per l'appassionato di pipa o sigaro, per i momenti di meditazione.
il 24 giugno è San Giovanni e mi ricordo che proprio in questa giornata, quando ero ragazzino, mia nonna era solita preparare il liquore fatto in casa a base del frutto ancora acerbo di noci: il nocino (nocillo in partenopeo). La tradizione vuole che in questa giornata avvenga la raccolta delle noci necessarie alla ricetta. Più precisamente bisognerebbe raccoglierle nel momento del passaggio tra il 23 ed il 24 giugno, quindi verso mezzanotte. Ma se non siete persone che tirano tardi o che vogliono osservare le tradizioni, le noci si possono raccogliere ancora per questa settimana.
il liquore che si ottiene veniva considerato medicamentoso oltre che digestivo: tanti piccoli malesseri potevano essere curati/prevenuti dall'assaggio del nocillo.
io mi ricordo sempre l'odore: aromatico, legnoso con un sottofondo medicinale dovuto alle spezie aggiunte mentre il sapore dolce e tannico, che lascia la lingua leggermente allappata, è dovuto all'estratto del mallo della noce acerba.
Per chi volesse cimentarsi nella preparazione di questo liquore, indico la ricetta ed ingredienti:
Preparazione di 1,5 litri di Nocillo
Ingredienti:
per l'infuso
- Alcol l. 1;
- 13 noci;
- 13 chicchi di caffé tostato;
- 6 chiodi di garofano;
- mezza stecca di Cannella;
- 1 noce moscata;
per lo sciroppo
- mezzo litro di acqua ;
- 250 gr di zucchero
spaccare le noci in 4 spicchi, metterle in un barattolo di volume adatto, possibilmente con chiusura ermetica e versarci sopra l’alcol. Aggiungere poi i chicchi di caffè precedentemente sbriciolati, la noce moscata schiacciata, i chiodi di garofano, e la cannella. Chiudere il barattolo e lasciarlo fuori al sole sole per 40 gg. Ogni tanto una piccola agitata del contenuto del barattolo aiuta il processo di estrazione; durante questo periodo si osserva un lento ma costante inscurimento del liquido dovuto ai tannini che vengono estratti dall'alcol.
Passato questo tempo, si filtra l'infuso con un imbuto pieno di ovatta o con un telo di cotone per liberarlo da tutti gli ingredienti solidi.
A parte si prepara uno sciroppo con l'acqua e lo zucchero, facendolo sciogliere sul fuoco al bollore.
Quando questa sarà fredda l’aggiungeremo all’alcol e lasceremo riposare il liquore per altri 40 giorni al fresco ed al buio.
Trascorso questo tempo si filtrerà ancora il nocino e si potrà iniziare a servirlo. Oltre che digestivo e un ottimo compagno nella lettura di un libro, per l'appassionato di pipa o sigaro, per i momenti di meditazione.
![]() |
Immagine tratta da dolcissimoesalato.blogspot.com |
English translation
Nocino or Nocillo
On June 24th and in Italy is celebrated Saint John. I remember that when i was a boy, on this day my Grandmother use to prepare an home-made liqueur based on green walnuts: the Nocino or Nocillo (as named in Naples's slang). Tradition wants that on this day happen the gathering of the green walnuts needed for the making of the recipe. More precisely is necessary to gather them between the 23rd and 24th june, at midnight. This is the tradition but if you are not the person who use to stay up late, and do not like traditions, you can use green walnuts gathered during all this week. The liqueur is considered a kind of medication other than a digestive: many little sicknesses could be treated from tasting nocillo.
i always remember the odour, woody aromatic with a medicinal background due to the spices that are in the recipe; while the taste, sweet and tannic that leave the tongue slightly stick, is given by the extract of the walnuts.
To prepare this liquor, here is the recipe and the ingredients:
-1 liter of alcohol
-13 walnuts
-13 roasted coffee beans
-6 cloves
-half cinnamon stick
-1 nutmeg
for the sirup
-half liter of water
-200 grams of sugar
Cut the green walnuts in 4 pieces and put in a right volume jar, possibly with airtight top and pour on the alcohol. Add the crushed coffee beans, the nutmeg, the cloves and the cinnamon stick. Close the jar and leave it outside in the sun for 40 days: give a light shaking to the jar every couple of days, this helps the extraction process. During this period slowly the infusion become dark due to the alcohol-extracted tannins. So, after 40 days, filter the infusion to remove all the solids with a funnel full of cotton wool or a cotton towel.
So now prepare the syrup adding the sugar to boiling water: after cooling, add to the filtered infusion in the previous alcohol cleaned jar and leave it again maturing for 40 days in a fresh place in the dark.
at the end, after another final nocillo's filtration with a cotton towel, the liqueur is ready for serving. Other than as digestive, is a very good friend reading a book, smoking pipe or cigar and for meditative moments.
On June 24th and in Italy is celebrated Saint John. I remember that when i was a boy, on this day my Grandmother use to prepare an home-made liqueur based on green walnuts: the Nocino or Nocillo (as named in Naples's slang). Tradition wants that on this day happen the gathering of the green walnuts needed for the making of the recipe. More precisely is necessary to gather them between the 23rd and 24th june, at midnight. This is the tradition but if you are not the person who use to stay up late, and do not like traditions, you can use green walnuts gathered during all this week. The liqueur is considered a kind of medication other than a digestive: many little sicknesses could be treated from tasting nocillo.
i always remember the odour, woody aromatic with a medicinal background due to the spices that are in the recipe; while the taste, sweet and tannic that leave the tongue slightly stick, is given by the extract of the walnuts.
To prepare this liquor, here is the recipe and the ingredients:
-1 liter of alcohol
-13 walnuts
-13 roasted coffee beans
-6 cloves
-half cinnamon stick
-1 nutmeg
for the sirup
-half liter of water
-200 grams of sugar
Cut the green walnuts in 4 pieces and put in a right volume jar, possibly with airtight top and pour on the alcohol. Add the crushed coffee beans, the nutmeg, the cloves and the cinnamon stick. Close the jar and leave it outside in the sun for 40 days: give a light shaking to the jar every couple of days, this helps the extraction process. During this period slowly the infusion become dark due to the alcohol-extracted tannins. So, after 40 days, filter the infusion to remove all the solids with a funnel full of cotton wool or a cotton towel.
So now prepare the syrup adding the sugar to boiling water: after cooling, add to the filtered infusion in the previous alcohol cleaned jar and leave it again maturing for 40 days in a fresh place in the dark.
at the end, after another final nocillo's filtration with a cotton towel, the liqueur is ready for serving. Other than as digestive, is a very good friend reading a book, smoking pipe or cigar and for meditative moments.