(english translation at the end of the italian post)
Per la maggior parte delle persone l’unico fattore che determina il loro acquisto di un profumo è se gli piace il suo odore.
Ogni anno, però, un numero sempre maggiore di persone chiede di sapere cosa c’ è nei profumi che compra per poter effettuare una scelta anche con criteri etici, ideologici o salutistici. Per esempio, i vegan non desiderano certi ingredienti così come le persone con allergie.
La legge obbliga i produttori ad informare i clienti su ALCUNI ingredienti, ma l’etica, più che la legge, dovrebbe fare in modo che tutti i produttori si sentano moralmente vincolati ad informare i loro clienti su TUTTI gli ingredienti che usano, senza rivelare ovviamente i segreti di fabbricazione.
UNA INFORMAZIONE CHIARA E COMPLETA SUGLI INGREDIENTI DEI PROFUMI NON ESISTE!
Insieme al mio caro amico profumiere Abdes Salaam Attar abbiamo fatto una lista completa di tutti i prodotti che possono rientrare oggi nella composizione dei profumi.
L’abbiamo chiamata “Ethical Complete List of Ingredients for Perfumes” ECLIP (Lista Completa Etica degli Ingredienti dei Profumi).
La lista ECLIP è etica perché riteniamo sia un dovere morale dei produttori di profumi renderla disponibile ai consumatori.
Condividiamo la lista ECLIP con la comunità dei profumieri indipendenti per usarla come dichiarazione standard perché è necessario che la professione si regoli da sola, non attraverso una organizzazione (che non esiste ancora), ma attraverso l’auto-regolazione di ognuno e tutti.
La lista ECLIP dovrebbe essere divisa in 2 parti: “cosa vien usato” e “cosa non viene usato”, in modo che nessuno dubbio possa sussistere nella mente dei clienti sugli ingredienti dei loro profumi.
Ogni anno, però, un numero sempre maggiore di persone chiede di sapere cosa c’ è nei profumi che compra per poter effettuare una scelta anche con criteri etici, ideologici o salutistici. Per esempio, i vegan non desiderano certi ingredienti così come le persone con allergie.
La legge obbliga i produttori ad informare i clienti su ALCUNI ingredienti, ma l’etica, più che la legge, dovrebbe fare in modo che tutti i produttori si sentano moralmente vincolati ad informare i loro clienti su TUTTI gli ingredienti che usano, senza rivelare ovviamente i segreti di fabbricazione.
UNA INFORMAZIONE CHIARA E COMPLETA SUGLI INGREDIENTI DEI PROFUMI NON ESISTE!
Insieme al mio caro amico profumiere Abdes Salaam Attar abbiamo fatto una lista completa di tutti i prodotti che possono rientrare oggi nella composizione dei profumi.
L’abbiamo chiamata “Ethical Complete List of Ingredients for Perfumes” ECLIP (Lista Completa Etica degli Ingredienti dei Profumi).
La lista ECLIP è etica perché riteniamo sia un dovere morale dei produttori di profumi renderla disponibile ai consumatori.
Condividiamo la lista ECLIP con la comunità dei profumieri indipendenti per usarla come dichiarazione standard perché è necessario che la professione si regoli da sola, non attraverso una organizzazione (che non esiste ancora), ma attraverso l’auto-regolazione di ognuno e tutti.
La lista ECLIP dovrebbe essere divisa in 2 parti: “cosa vien usato” e “cosa non viene usato”, in modo che nessuno dubbio possa sussistere nella mente dei clienti sugli ingredienti dei loro profumi.
Lista ECLIP
Acqua
Assoluta: come definita dalla norma ISO 9235
Alcol, naturale
Alcol, sintetico
Estratti animali e tinture: (Zibetto, Castoreo, Hyraceum, Ambra Grigia, Miele).
Aromi da sintesi chimica di derivati del petrolio
Aromi da sintesi chimica di sostanze naturali
Antiossidanti (naturali) es. olio di germe di grano
Antiossidanti (sintetici) es. vitamina C/E
Assoluta: come definita dalla norma ISO 9235
Alcol, naturale
Alcol, sintetico
Estratti animali e tinture: (Zibetto, Castoreo, Hyraceum, Ambra Grigia, Miele).
Aromi da sintesi chimica di derivati del petrolio
Aromi da sintesi chimica di sostanze naturali
Antiossidanti (naturali) es. olio di germe di grano
Antiossidanti (sintetici) es. vitamina C/E
Cera d'api
Cera da derivati del petrolio
Concreta: come definita dalla norma ISO 9235
Denaturanti per alcol etilico
Estratti: come definiti dalla norma ISO 9235
Molecole naturali (cosiddetti isolati) derivati da biotecnologie
Molecole naturali (isolati) ottenuti da oli essenziali o fonti naturali
Oli essenziali: come definita dalla norma ISO 9235
Concreta: come definita dalla norma ISO 9235
Denaturanti per alcol etilico
Estratti: come definiti dalla norma ISO 9235
Molecole naturali (cosiddetti isolati) derivati da biotecnologie
Molecole naturali (isolati) ottenuti da oli essenziali o fonti naturali
Oli essenziali: come definita dalla norma ISO 9235
Olio minerale
Oli vegetali
Oli vegetali
Propilen Glicole (PG)
Resinoidi: come definita dalla norma ISO 9235
Tinture: come definite dalla norma ISO 9235
Resinoidi: come definita dalla norma ISO 9235
Tinture: come definite dalla norma ISO 9235
Alcune definizioni dei prodotti riportati nella lista ECLIP
Acqua
Assoluta: estratta con etanolo dalla concreta o resinoidi. L'etanolo è poi rimosso.
Antioddidanti naturali es. Olio di germe di grano.
Antiossidanti sintetici es. vitamina C/E.
Alcol naturale: ottenuto da materie prime naturali (grano, mais, cana da zucchero) mediante fermentazione SENZA aggiunta di denaturanti.
Alcol sintetico: Etanolo sintetico viene ottenuto miscelando etilene (un gas derivato dal petrolio) con vapore d'acqua a 300°C.
Aromi da sintesi chimica di derivati del petrolio.
Aromi da materie prime naturali (es. vetiveril acetato, cedril acetato). Ottenuti per reazione chimica di materie prime naturali con acidi per ottenere acetati, brassilati, cinnamati.
Cera d'api (per profumi solido).
Cera derivata dal petrolio (per profumi solidi).
Concreta: ottenuta da materie prime vegetali estratti di solito con solventi volatili (esano, CO2 supercritica), poi il solvente viene rimosso.
Denaturanti dell'alcol: in profumeria la combinazione di 2 prodotti chimici sono usati per impedire il consumo umano dell'alcol. I composti chimici usati sono il MEK (metiletilchetone), dall'uso controverso per l'impatto sulla salute, ed il Bitrex.
Estratti: ottenuti trattando la materia prima naturale con solvente volatile che viene poi rimosso oppure con un solvente non volatile che non viene rimosso alla fine.
Estratti animali e tinture: ottenute dal trattamento di materie prime di derivazione animale in etanolo. Per ottenere l'estratto il solvente viene rimosso (es. Zibetto, Castoreo, Hyraceum, Ambra Grigia, Miele).
Molecole naturali (cosiddette) o isolati da biotecnologie (processi e materie prime di origine sotto brevetto) ottenuti per sintesi microbiologica. Il problema deriva dalla segretezza che il produttore mantiene sulle materie di partenza di questi prodotti con la giustificazione di proprietà brevettuale e confidenzialità.
Molecole naturali (isolati) ottenuti da oli essenziali per distillazione. Per la maggior parte per distillazione frazionata di oli esenziali natural.
Oli vegetali (botanici, es. Jojoba, mandorle, etc): ottenuti da fonte naturale per pressatura a freddo senza solvente.
Oli essenziali: ottenuti per distillazione in corrente di vapore o pressatura a freddo nel caso degli agrumi.
Oli essenziali con composizione significativamente diversa dall'originale (oli ridistillati, oli frazionati, oli separati dal componente “x”, distillazione molecolare o a secco).
OGM ingredient : qualsiasi ingrediente ottenuta da materie prime geneticamente modificate.
Assoluta: estratta con etanolo dalla concreta o resinoidi. L'etanolo è poi rimosso.
Antioddidanti naturali es. Olio di germe di grano.
Antiossidanti sintetici es. vitamina C/E.
Alcol naturale: ottenuto da materie prime naturali (grano, mais, cana da zucchero) mediante fermentazione SENZA aggiunta di denaturanti.
Alcol sintetico: Etanolo sintetico viene ottenuto miscelando etilene (un gas derivato dal petrolio) con vapore d'acqua a 300°C.
Aromi da sintesi chimica di derivati del petrolio.
Aromi da materie prime naturali (es. vetiveril acetato, cedril acetato). Ottenuti per reazione chimica di materie prime naturali con acidi per ottenere acetati, brassilati, cinnamati.
Cera d'api (per profumi solido).
Cera derivata dal petrolio (per profumi solidi).
Concreta: ottenuta da materie prime vegetali estratti di solito con solventi volatili (esano, CO2 supercritica), poi il solvente viene rimosso.
Denaturanti dell'alcol: in profumeria la combinazione di 2 prodotti chimici sono usati per impedire il consumo umano dell'alcol. I composti chimici usati sono il MEK (metiletilchetone), dall'uso controverso per l'impatto sulla salute, ed il Bitrex.
Estratti: ottenuti trattando la materia prima naturale con solvente volatile che viene poi rimosso oppure con un solvente non volatile che non viene rimosso alla fine.
Estratti animali e tinture: ottenute dal trattamento di materie prime di derivazione animale in etanolo. Per ottenere l'estratto il solvente viene rimosso (es. Zibetto, Castoreo, Hyraceum, Ambra Grigia, Miele).
Molecole naturali (cosiddette) o isolati da biotecnologie (processi e materie prime di origine sotto brevetto) ottenuti per sintesi microbiologica. Il problema deriva dalla segretezza che il produttore mantiene sulle materie di partenza di questi prodotti con la giustificazione di proprietà brevettuale e confidenzialità.
Molecole naturali (isolati) ottenuti da oli essenziali per distillazione. Per la maggior parte per distillazione frazionata di oli esenziali natural.
Oli vegetali (botanici, es. Jojoba, mandorle, etc): ottenuti da fonte naturale per pressatura a freddo senza solvente.
Oli essenziali: ottenuti per distillazione in corrente di vapore o pressatura a freddo nel caso degli agrumi.
Oli essenziali con composizione significativamente diversa dall'originale (oli ridistillati, oli frazionati, oli separati dal componente “x”, distillazione molecolare o a secco).
OGM ingredient : qualsiasi ingrediente ottenuta da materie prime geneticamente modificate.
Oli minerali (paraffine) derivati del petrolio ottenuti per distillazione dello stesso.
Propilen Glicole (PG) e Dipropilen glicole (DPG) solventi sintetici usati per ottenere estratti da materie prime naturali.
Propilen Glicole (PG) e Dipropilen glicole (DPG) solventi sintetici usati per ottenere estratti da materie prime naturali.
Resinoidi: ottenuti da materie prime vegetali secche estratti di solito con etanolo che viene poi rimosso.
Tinture: ottenute per macerazione in etanolo di materie prime (in profumeria chiamate anche infusioni). Il materiale esausto viene poi filtrato via.
Tinture: ottenute per macerazione in etanolo di materie prime (in profumeria chiamate anche infusioni). Il materiale esausto viene poi filtrato via.
English translation
A NEW ETHYCAL STANDARD TOWARDS PERFUME CONSUMERS: THE ECLIP LIST
For most people the only factor that determines their purchase a perfume is that they like the smell of it.
However more people every year ask to know what is in the perfumes they purchase in order to make their choice with ethical, ideological or health criterions.
For instance vegans do not want certain ingredients and so do allergic persons.
The laws make it compulsory on producers to inform the customers about SOME ingredients of their products but ethics, more than law, should make every producer feel bound to inform his customers about ALL the ingredients he uses, without revealing his trade secrets of course.
However more people every year ask to know what is in the perfumes they purchase in order to make their choice with ethical, ideological or health criterions.
For instance vegans do not want certain ingredients and so do allergic persons.
The laws make it compulsory on producers to inform the customers about SOME ingredients of their products but ethics, more than law, should make every producer feel bound to inform his customers about ALL the ingredients he uses, without revealing his trade secrets of course.
REAL INFORMATION ABOUT INGREDIENTS USED IN PERFUMERY DOES NOT EXIST!
Together with my dear friend and perfumer Abdes Salaam Attar, we have made a complete list of all the products that can enter in the composition of perfumes.
We called it “Ethical complete list of ingredients for perfumes”. The ECLIP list is “ethical” because we consider that it is a moral duty from perfume producers to make it available to perfume consumers.
We are sharing freely the ECLIP list with the community of indie perfumers to use it as a standard declaration, because it is necessary that the profession regulates itself, not through an organism (that does not exist yet) but through the auto regulation of each and every one.
The ECLIP list should be divided in two parts; “what I use” and “what I do not use” so that no doubt can subsist in the mind of customers about the ingredients of their perfumes.
We are sharing freely the ECLIP list with the community of indie perfumers to use it as a standard declaration, because it is necessary that the profession regulates itself, not through an organism (that does not exist yet) but through the auto regulation of each and every one.
The ECLIP list should be divided in two parts; “what I use” and “what I do not use” so that no doubt can subsist in the mind of customers about the ingredients of their perfumes.
The ECLIP list
Absolute: as defined by ISO 9235
Alcohol, natural
Alcohol, synthetic
Animal Extracts and tinctures: (Civet, Castoreum, Hyraceum, Ambergris, Honey bee).
Aroma chemicals from chemical synthesis of petroleum derivatives.
Aroma chemicals from chemical synthesis of natural raw materials
Antioxidants (natural) es. wheat germ oil
Antioxindants (synthetic) es. vitamin C/E
Concrete: as defined by by ISO 9235
Denaturants for alcohol
Essential oils: as defined by ISO. 9235
Extracts: as defined by ISO 9235
Mineral oil (paraffins) as defined by ISO 9235
Natural molecules (Isolates) from bio technology
Natural molecules isolates obtained from essential oils
Propylen Glicol e Dipropylen glicol (PG and DPG)
Resinoids: as defined by ISO 9235
Tinctures: as defined by ISO 9235
Vegetable oils
Water
Some definition of the products listed on ECLIP list
Absolute: extracted with ethanol from concrete or resinoides. Ethanol is then removed.
Animal Extracts and tinctures: obtained by treating animal raw material with ethanol. To obtain the Extract the solvent is removed (es. civet, Castoreum, Hyraceum, Ambergris, Honey bee).
Aroma chemicals from chemical synthesis of petroleum derivatives.
Aroma chemicals from natural raw materials (brassylate, acetate vetyveryle, acetate cedryle ecc…): Single molecules obtained from chemical reaction of natural raw materials with acids to obtain acetates, cinnamates, brassylates etc.
Antioxidants (natural) es. wheat germ oil
Antioxindats (synthetic) es. vitamin C
Concrete: obtained from vegetable raw material usually extracted with solvent (hexane, supercritical CO2) then the solvent is removed.
Denaturant for alcohol: in perfumery the combination of 2 chemical products is used to disable human consumption. The chemicals used for denaturation are MEK (methyl ethyl ketone), of controversial health impact and Bitrex
Dipropylen glicol (DPG) and Propylen Glicol (PG), synthetic solvents: synthetic solvent from petroleum used to obtain extracts from natural raw materials
Absolute: extracted with ethanol from concrete or resinoides. Ethanol is then removed.
Animal Extracts and tinctures: obtained by treating animal raw material with ethanol. To obtain the Extract the solvent is removed (es. civet, Castoreum, Hyraceum, Ambergris, Honey bee).
Aroma chemicals from chemical synthesis of petroleum derivatives.
Aroma chemicals from natural raw materials (brassylate, acetate vetyveryle, acetate cedryle ecc…): Single molecules obtained from chemical reaction of natural raw materials with acids to obtain acetates, cinnamates, brassylates etc.
Antioxidants (natural) es. wheat germ oil
Antioxindats (synthetic) es. vitamin C
Concrete: obtained from vegetable raw material usually extracted with solvent (hexane, supercritical CO2) then the solvent is removed.
Denaturant for alcohol: in perfumery the combination of 2 chemical products is used to disable human consumption. The chemicals used for denaturation are MEK (methyl ethyl ketone), of controversial health impact and Bitrex
Dipropylen glicol (DPG) and Propylen Glicol (PG), synthetic solvents: synthetic solvent from petroleum used to obtain extracts from natural raw materials
Essential oils: obtained by steam distillation of natural raw material or cold press in the case of citruses.
Essential oils which significantly change in composition (folded essential oils, fractioned essential oils , x-less essential oil, molecular distillation). materials which has been eliminated reduced by re-distillation
Extracts: obtained by treating natural raw material with volative solvent which is then removed or non volatile solvent that is not removed at the end.
Mineral oil (paraffins) derived from petroleum. obtained from crude distillation of the same.
Natural alcohol: obtained from natural raw material source (grain, corn, cane) by fermentation WITHOUT adding denaturants.
Natural molecules (So called) or Isolates, from bio technology (patent secrecy on process and origin material) obtained from microbiological synthesis. the problem is related to the secrecy that the producer keeps on the origin material of these products with the excuse of patent propriety and confidentiality.
Natural molecules (isolates) obtained from essential oils by distillation. Mostly obtained from fractional distillation of natural essential essential oils.
Resinoids: obtained from dry vegetable raw material extracted usually with ethanol, that is then removed.
Synthetic alcohol: synthetic ethanol is obtained by mixing ethylene (gas obtained from petroleum or fossil gases) with steam at a temperature of 300° Celsius.
Tinctures: obtained from ethanol maceration of raw material (also called infusion in perfumery); the exhausted raw material is filtered off.
Essential oils which significantly change in composition (folded essential oils, fractioned essential oils , x-less essential oil, molecular distillation). materials which has been eliminated reduced by re-distillation
Extracts: obtained by treating natural raw material with volative solvent which is then removed or non volatile solvent that is not removed at the end.
Mineral oil (paraffins) derived from petroleum. obtained from crude distillation of the same.
Natural alcohol: obtained from natural raw material source (grain, corn, cane) by fermentation WITHOUT adding denaturants.
Natural molecules (So called) or Isolates, from bio technology (patent secrecy on process and origin material) obtained from microbiological synthesis. the problem is related to the secrecy that the producer keeps on the origin material of these products with the excuse of patent propriety and confidentiality.
Natural molecules (isolates) obtained from essential oils by distillation. Mostly obtained from fractional distillation of natural essential essential oils.
Resinoids: obtained from dry vegetable raw material extracted usually with ethanol, that is then removed.
Synthetic alcohol: synthetic ethanol is obtained by mixing ethylene (gas obtained from petroleum or fossil gases) with steam at a temperature of 300° Celsius.
Tinctures: obtained from ethanol maceration of raw material (also called infusion in perfumery); the exhausted raw material is filtered off.
Vegetable oils (Botanical, i.e. jojoba, almond ecc) from natural source obtained from cold pression without solvents.
Water
Wax from bees (for solid perfumes)
Wax from petroleum (for solid perfumes)
Water
Wax from bees (for solid perfumes)
Wax from petroleum (for solid perfumes)